In questo articolo vogliamo approfondire una delle attività in cui MRP è chiamata sempre più spesso, ovvero la perizia di impianto fotovoltaico come società terza e indipendente. Infatti, con il passare degli anni e con il progressivo “invecchiamento” degli impianti, si stanno intensificando le verifiche tecniche di impianti fotovoltaici incentivati e non, sia nell’ambito assicurativo, sia giudiziario in Accertamento Tecnico Preventivo (ATP) e anche come Consulenti Tecnici di Parte (CTP).
In un recente incarico abbiamo assistito un importante studio di ingegneria nel ruolo di CTU nel corso di un ATP con l’obiettivo di accertare le cause di sottoperformance di un impianto FV di taglia commerciale che, in particolare nei mesi estivi, soffriva gravi cali di potenza.
L’incarico, per condurre prove strumentali in campo e in laboratorio, ha quindi permesso a MRP di eseguire una diagnosi completa dell’impianto fotovoltaico, installato presso un capannone di grandi dimensioni nel nord Italia.
Solo le verifiche tecniche periodiche degli impianti fotovoltaici consentono di ridurre i rischi legati alla sicurezza (safety) e alla produttività (performance) dell’impianto.
I tecnici di MRP dal 2012 hanno ispezionato settimanalmente centinaia di impianti con tecniche strumentali avanzate di ingegneria forense: è infatti fondamentale ricordare che molto spesso nell’eseguire una perizia di impianto fotovoltaico un determinato fenomeno può essere l’effetto di più cause diverse tra loro, che fanno ricondurre l’origine del difetto/danno a soggetti diversi. Quindi è importante applicare le corrette tecniche di indagine strumentale, ma soprattutto far risalire ogni fenomeno alla causa che ne è origine.
Per la nostra esperienza possiamo dire che un impianto verificato e manutentato regolarmente è in grado di funzionare secondo le attese per molti anni, offrendo:
Purtroppo spesso accade che i proprietari di impianti fotovoltaici si accorgono che qualcosa non va solo dai “numeri”: riduzione nell’incentivo GSE percepito [€], scarsa potenza raggiunta dall’impianto [kW], ecc… Per poter anticipare un eventuale danno economico e gravi rischi per la sicurezza, è necessario saper leggere i segnali che preannunciano problemi ben più seri, eseguendo appunto ispezioni regolari e verifiche strumentali da parte di esperti.
Articolo a cura di Giovanni Guiotto e Mark Rossetto – MRP Srl
Febbraio 2022