Nel video che viene proposto sarà possibile vedere il fenomeno degli archi elettrici. Spesso questi si formano a causa di difetti nelle saldature e quindi nei contatti elettrici nelle stringhe di celle.
Si prega di accettare i cookie di YouTube per riprodurre il video. Accettando vi sarà l’accesso ai contenuti da YouTube, un servizio fornito da una terza parte esterna.
Se si accetta questo avviso, la vostra scelta sarà salvata e la pagina verrà aggiornata.
Il video è stato acquisito mediante tecnica EL e mostra chiaramente cosa accade quando dei contatti di scarsa qualità vengono percorsi da una corrente di pochi Ampere.
L’analisi con elettroluminescenza permette di individuare chiaramente e con rapidità quali porzioni dei moduli sono prive di continuità elettrica. Inoltre, quando si verificano fenomeni di archi elettrici come quelli visti nel video, si ha la possibilità di aumentare la sicurezza dell’impianto indicando dove si sono manifestati gli archi elettrici. Intervenire puntualmente sui moduli con tale difetto evita conseguenze che possono essere molto gravi qualora si verifichino in pieno giorno con l’impianto in produzione, e senza la possibilità di spegnerlo con tempestività.