Recentemente abbiamo eseguito un check-up su un impianto da oltre 400 kWp installato su capannone. In questa occasione abbiamo riscontrato un difetto piuttosto particolare: quello dei problemi di resistenza di contatto tra ribbon e cella. Nell’articolo di oggi mostreremo il risultato di un confronto moduli con tre diverse analisi molto specifiche e che pochi sono in grado di eseguire.
In MRP per svolgere i check-up utilizziamo strumenti avanzati che ci permettono di effettuare qualsiasi tipo di analisi sul lato DC, quindi dall’inverter, fino alla singola cella dei moduli. Tutto questo grazie all’uso di tracciacurve per le misure IV, dispositivi per misurare la resistenza d’isolamento Riso, termocamera ad alta risoluzione per termografie IR e soprattutto i nostri pvServe e pvVision con i quali siamo in grado fare test con elettroluminescenza EL outdoor, e acquisire curve caratteristiche di moduli e stringhe in notturna, ottenendo le cosiddette DIV – Dark IV.
Quello che proponiamo di seguito sono i risultati di alcuni test e misure eseguiti su due moduli singoli. Entrambi i moduli fanno parte della stessa fornitura. Uno dei due (denominato modulo A2) è stato installato sull’impianto assieme ad altri 2000; l’altro è rimasto imballato per essere usato in futuro come modulo sostitutivo (modulo NEW).
Un confronto coerente dunque, con l’unica differenza del tempo trascorso dall’installazione. Il modulo A2 è rimasto esposto alle comuni condizioni operative ed ambientali dei moduli fotovoltaici: stagioni calde e fredde, pioggia, umidità, sole, etc…
La risposta è MENO DI 5 ANNI.
Il test con curve al buio DIV richiede 2 secondi e non è invasivo. La termografia IR e l’analisi con elettroluminescenza EL permettono di vedere istantaneamente come lavorano le celle, se sono presenti hot spot HS, celle morte (black cells), problemi ai diodi di bypass, microcricche e, appunto, problemi di contatto.
L’immagine che segue propone un parallelo tra le tre analisi e restituisce le enormi potenzialità di una analisi multistrumentale. Questa è essenziale per dimostrare la natura di un difetto e dei malfunzionamenti dei moduli fotovoltaici.
Questa è l’immagine dei ribbon di un modulo con problemi di contatto, nello stesso impianto.
Per non perdervi nemmeno un articolo e rimanere in contatto con MRP, vi invitiamo a seguire le nostre pagine social su Linkedin, Facebook ed il nostro canale YouTube!
A cura di Giovanni Guiotto e Mark Rossetto – MRP Srl